Archivi tag: matematica

Didattica a distanza…la sfida degli origami-cl 2a

Per la prima settimana di chiusura delle scuole ho mandato ai miei bambini di classe 2a, tramite la disponibilissima rappresentante di classe una sfida…la SFIDA DEGLI ORIGAMI.

Che gli origami siano la mia e un pochino anche la loro passione si sapeva…fin dai primi giorni di classe 1a ne abbiamo fatti e durante tutto l’anno passato (potete vederli qui) e anche quest’anno ci siamo dilettati ma sempre comunque dietro la guida e la presenza dell’insegnante per cui è stata proprio una sfida….

Ho mandato la scheda che allego con alcuni semplici diagrammi presi dalla rete, chiedendo di seguire le istruzioni e provare a realizzare i 3 origami: la casetta, il koala e l’uccellino e di scrivere sul quaderno alcune riflessioni sulle pieghe…anche questa cosa nuova visto che le riflessioni le abbiamo fatte sempre insieme… Continua a leggere

“Pass the parcel” matematico per cominciare l’anno nuovo

Per cominciare bene l’anno nuovo ho preparato per i miei alunni di classe 1a e 2a un “pass the parcel”matematico un po’ speciale…

Il gioco consiste nel passarsi a tempo di musica un pacchetto…quando la musica finisce si scarta uno strato e si trova una sorpresa…un regalino…un indovinello…

E’ un gioco tipico delle feste di compleanno o di Natale e a me è capitato di conoscerlo proprio in occasione del Natale portato dai bimbi di mio fratello che abita a Londra.

E’ stato divertente giocarci e scoprirlo e mi è subito venuta voglia di proporlo ai miei alunni…sebbene con alcune modifiche…matematiche! 😉 Continua a leggere

W il 2020…un gioco a quadretti per la classe 1a

Come fatto lo scorso anno, anche quest’anno ho adattato la griglia dei numeri per far giocare e contare i bambini di classe 1a…scoprendo un messaggio segreto…ovvero …w il 2020!

Ecco la griglia riadattata…si chiede ai bambini di colorare i quadretti seguendo le indicazioni con confronti e semplici calcoli con i numeri entro il 20 e riconoscimento di numeri maggiori di 20…fattibile e divertente!!

Ai miei bambini piace tantissimo colorare a quadretti e veder apparire scritte e disegni…come la pixel art…

Continua a leggere

Tira 2 dadi e completa il pupazzo…classe 1a

Continuando con i lavori graditissimi dai bambini di MateNatale stamattina siamo tornati a un grande classico e un mio “grande amore”…non molto segreto…i DADI. 😉

Oggi i bimbi avevano a disposizione una scheda con un pupazzo di Neve con tanti numeri scritti sopra e due dadi….

Ecco la semplicissima attività….Si tirano due dadi, si fa la somma, si contano cioè i punti e si segna il numero sul pupazzo….quando tutti i numeri sono usciti si colora la parte di pupazzo…wow!!!

Continua a leggere

MateNatale classe 1a…i pupazzi numerini

Continuano le nostre attività a tema Natalizio in classe 1a…
stamattina ci siamo divertiti con i pupazzi numerini

Sono simpaticissimi pupazzi che hanno i numeri scritti sul pancione…ci siamo divertiti a contare e fare la somma che poi abbiamo scritto sul cappello…e poi abbiamo composto i nostri pupazzi…nel frattempo abbiamo discusso….
….alcuni avevano lo stesso risultato ma sul pancione c’erano numeri diversi….
“Ma certo maestra! Un numero si può fare in tanti modi…!”
“Maestra posso incollarli dal minore al maggiore?”
“Io dal maggiore al minore…”

Che divertimento!!!
Oggi poi era proprio la giornata giusta visto che fuori nevicava fortissimo!!!!

Eccoci mentre lavoriamo…

Continua a leggere

MateNatale…le stelle in classe 1a

Tempo di Natale…tempo di canti soavi, di alberi decorati, di brillantini e….allora anche in matematica ci siamo inventati un lavoro a tema….i lavori di MATENATALE!!!

Da oggi fino alle vacanze via alle attività natalizie con stelle, babbi Natale, pupazzi di neve , renne e alberelli decorati che ci aiuteranno a ripassare e contare divertendoci!!!

Per prima cosa il titolo….tutto da decorare….MATENATALE!

Oggi abbiamo iniziato con le stelle natalizie….

Leggo il numero sulla stella….conto e cerco gli spicchi con l’addizioni il cui risultato è uguale al numero sulla stella…ritaglio, incollo e completo la stella…
Gli spicchi con numeri diversi li incollo fuori dalla stella…sul quaderno…

Continua a leggere

Maggiore minore uguale, classe 1a

Oggi abbiamo letto la storia bellissima e molto divertente di “Alan Coccodrillo Tuttodenti” che si aggirava nella giungla facendo paura a tutti con i suoi grandissimo denti che poi però si scopre che….. vi lasciamo la curiosità…così vi farete anche voi una bella risata!!!

Alan, coccodrillo tuttodenti. Ediz. a colori

Da lì è partita una bella e coinvolgente discussione in cui abbiamo stabilito che i coccodrilli mangiano tantissimo e…secondo noi di fronte a due “mucchi” di cibo mangerebbero il più grosso per cui…il  maggiore! Qualcuno ha anche suggerito che poi magari mangerebbe anche il minore se non fosse stato abbastanza sazio il nostro coccodrillo!!!

Ci siamo soffermati quindi sulle parole maggiore e minore e abbiamo scoperto che maggiore può essere una sorella più grande…o un compagno più alto…o più paffutello….o magari nato prima…insomma ci sono molti modi di intenderle….queste parole…

“Ad esempio maestra, io e M siamo uguali uguali perchè siamo alti uguali ma io sono maggiore perchè sono nata prima!”
“Io e mio fratello gemello siamo uguali perchè siamo nati insieme ma io sono più alta per cui sono maggiore…”
“Io e lui siamo uguali come età ma io sono minore perché sono più basso…”

E…i numeri? I numeri si possono confrontare per stabilire quale sia il maggiore o il minore…o se sono uguali… Continua a leggere

1.1.2.3. Fibonacci Day 2019 classe 2a

E oggi è il 23-11…il Fibonacci Day…

Sull’onda di alcune bellissime attività viste in Internet ho deciso anche io di far conoscere seppur in modo veloce e non certo approfondito la figura di questo importantissimo matematico Italiano ai miei alunni di classe 2a…

Abbiamo cominciato a chiederci come mai proprio oggi e a parlare della data scritta all’Americana con mese prima del giorno per cui 11-23 e ho detto che questo è l’inizio di una successione di numeri molto famosa…la SUCCESSIONE DI FIBONACCI.

Subito le domande sono nate spontanee…ma chi era Fibonacci? e Soprattutto cosa è e come è fatta una successione di numeri? E quella di Fibonacci come è?

Abbiamo letto la scheda e cercato di capire che per successione si intende un insieme ordinato di numeri che non sono messi a caso ma sono legati tra loro…cioè c’è una regola per passare da uno all’altro…

Continua a leggere

Giochiamo con i numeri, classe 1a

Questa mattina per consolidare la conoscenza dei numeri fino a 20 che stiamo man mano acquisendo stamattina abbiamo sperimentato alcuni “tavoli di lavoro

La classe era organizzata in 4 isole e su ognuna era collocato il materiale per “giocare in un modo diverso con i numeri….

Ognuno di noi ha potuto sperimentare e divertirsi con tutti i giochi proposti perché ogni 30 minuti, al segnale della maestra si riordinava e ci si spostava nel tavolo successivo…

Nella prima isola abbiamo potuto giocare con un domino con i puntini…tutti conoscevamo il domino…chi degli animali, chi dei fumetti, chi dei personaggi Disney…ma con i puntini da 0 a 6 nessuno lo aveva visto…“Maestra sembrano i puntini dei dadi!”
Si mescolano le tessere, si distribuiscono e si comincia…accostando le tessere solo alla testa o alla coda  del domino…vince chi rimane senza…se non si ha nulla da attaccare…si passa al compagno successivo…

Continua a leggere

Contiamo le ghiande…classe 1a

Lo so…siamo solo a ottobre ma…perchè no?
L’occasione è stata ghiotta…i bambini erano super coinvolti e …alla fine osare ha portato i suoi frutti!!! I bambini sono sorprendenti!!!!

Settimana scorsa siamo stati a fare una gita sul fiume Adda e abbiamo raccolto nel prato molte ghiande bellissime e molto grandi…da noi sono molto più piccole…ci hanno subito affascinato con i loro buffi cappellini…

“Maestra ne raccogliamo un po’?”
“Wow io ne ho prese tantissime…saranno 1000!!!”

Tornati in classe ci siamo fermati ad osservarle e abbiamo fatto alcune ipotesi…secondo voi quante sono?
Abbiamo stimato…ognuno ha detto la sua…qualcuno ha sparato alto, pochi basso ma…vediamo di scoprire quante sono ste ghiande!

Continua a leggere