Archivi tag: matematica

A caccia di rettangoli…classe 2a

Dopo aver parlato di Pitagora, dei pitagorici e dei numeri rettangolari e quadrati, prendendo spunto da una delle super mega fantastiche attività del sito www.moltiplicazione.it (che se non avete ancora scoperto vi invito ad andare a guardare🤩) ho proposto questa attività per far cercare ai miei bambini il numero di quadretti in ogni rettangolo delle figure proposte 🤩🤩🤩

I bambini dovevano scrivere il numero di righe di colonne sotto forma di moltiplicazione... e trovare il risultato…
Stiamo cominciando a usare sequenze dei multipli e strategie per trovare alla svelta i risultati…
Divertimento assicurato, molto lavoro, impegno ed entusiasmo per questi bellissimi disegni che poi ci siamo promessi di rifarli magari chissà con le nostre amatissime perline stirabili….
🤩🤩🤩🤩

   
Grazie alla mia amica e sorellina maestra Giusy e al suo Molti Puzzle

Ecco il file delle figure realizzate a rettangoli:

Puzzle matematici di Natale, classe 2a

E anche quest’anno Natale si avvicina e ho proposto ai bambini di classe 2a alcuni simpatici e semplici puzzle di Natale da ricostruire…seguendo le indicazioni date dai risultati delle operazioni.
Si eseguono le operazioni, si incolla il pezzetto con il risultato corrispondente.
Cosa apparirà?
L’ultimo esercizio invece si devono risolvere le operazioni per addobbare l’albero con  le palline al posto giusto…

   

E’ un modo coinvolgente per contare, divertirsi e…aspettare insieme il Natale.

Le due schede dei puzzle sono prese da Maestra Gemma e da TateeFate mentre l’albero è un collage di palline trovate online…il file lo potete scaricare sotto…

Buon divertimento e Buona MateNatale a voi!!!

 

Operazioni e pixel sulla griglia 0-99, classe 2a

Sempre sulla griglia dei numeri 0-99 ora che sappiamo bene spostarci in alto e basso, destra e sinistra cominciamo a calcolare….come???

Spostandoci sulla griglia di decine e unità per—per raggiungere il risultato..

Per far questo ho preparato una attività diverte te e stimolante cha ai bambini piace sempre…operazioni e coloritura di quadretti per formare disegni in pixel

Il primo lo abbiamo fatto insieme…ho dato la scheda con operazioni e numeri “mascherati” l’abbiamo letta e interpretata poi abbiamo cominciato uno alla volta a risolvere a pensare, a condividere strategie… e man mano coloravamo i quadretti…io alla LIM mettendo rettangoli sulle caselline di una griglia proiettata semplicemente come immagine…
Era un bellissimo pupazzo di neve!!!

  Continua a leggere

Accoglienza matematica con…Pezzettino, classe 2a

Dopo una prima settimana dedicata all’accoglienza in generale parlando di emozioni di ritorno a scuola ed è la bellezza di ritrovarci insieme ai nostri compagni seppur con tutte le norme di sicurezza vigenti, abbiamo iniziato anche l’attività di matematica.

Per il ripasso quest’anno ho pensato di farmi guidare dalla storia di Pezzettino
che a me piace moltissimo e che penso si presti molto bene per tante attività…
https://amzn.to/3j3YQA8

Abbiamo sfogliato il libro è guardato un filmato che ce lo raccontava.

Continua a leggere

Il domino delle operazioni, classe 1a

Questa settimana per divertirci, giocare e ripassare…ho mandato ai bambini di classe 1a un video in cui spiegavo come realizzare con carta cartoncino colla e forbici un simpatico domino duble-face con addizioni e sottrazioni…

Per prima cosa procurarsi un bel cartoncino abbastanza sostenuto, incollarci sopra un foglio a quadretti, scrivere le operazioni e i risultati come mostrato dal file e ritagliare

Ora girare ogni tessera e scrivere dietro di un colore diverso l’altra serie di operazioni e risultati…il gioco è pronto!!!

Si comincia a giocare mettendo sul tavolo la tesserina con la stellina, si legge l’operazione sulla tesserina, si calcola il risultato e si posiziona sotto la tessera col risultato giusto…e così via fino a quando saranno finite le tesserineSi può giocare da soli o a coppie, a tre o quattro….

Ecco il video di spiegazione dell’attività: Continua a leggere

Elmer Week, classe 2a LA SIMMETRIA

Elmer è sempre Elmer e suscita un fascino particolare…io stessa lo amo moltissimo.

Lo scorso anno anche per accogliere i bimbi della scuola materna abbiamo conosciuto Elmer e lavorato su forme, colori, composizioni ecc…(il lavoro lo potete vedere qui)

Quest’anno a distanza ho letto ai bambini il libro IL RITORNO DI ELMER (lo potete trovare qui) che naturalmente è piaciuto moltissimo e, prendendo spunto dall’ immagine in cui ELMER si riflette nel laghetto, ho introdotto il concetto di simmetria attraverso varie attività.

Ho mandato ai bimbi un breve e casalingo video in cui spiegavo il concetto di simmetria, dell’asse e del fatto che in Natura si trovano molte forme che hanno una simmetria…anche negli oggetti di uso comune, nei nostri lavoretti e negli oggetti….

Ecco di seguito la presentazione che ho mandato ai bambini…io ho registrato i commenti con a mia voce per spiegare il lavoro da fare a casa.(Molte immagini sono prese dalla rete…) Continua a leggere

Contiamo contiamo…classe 1a

Contare…arrivando anche a grandi, grandissime quantità….lo avevamo già fatto in classe in diverse occasioni con le ghiande (lo trovate qui), con le cannucce…ma anche a distanza durante la prima settimana di emergenza…per tenerci in allenamento…

Questa volta ho voluto formalizzare il concetto di decina come gruppo di 10 elementi e di unità e anche il concetto che raggruppando per 10 si conta molto velocemente arrivando anche numeri molto alti…

Ho mandato ai bambini un video, molto casalingo, in cui ricordo con loro il lavoro fatto in precedenza e chiedo di contare in settimana 5 gruppi di oggetti e registrare secondo decine e unità per poter arrivare a numero preciso degli oggetti…senza troppa fatica! Continua a leggere

Sudokino, classe 1a

Anche se a distanza ho voluto comunque proporre l’attività del SUDOKU ai miei alunni di classe 1a.

E’ divertente, sfidante e permette ai bambini di sviluppare abilità logiche e di strategia
Lo scorso anno l’ho proposto in classe, sempre in classe prima giocando con i tappi, a coppie e gruppetti e anche di classe (l’attività la trovate qui)

Quest’anno a distanza, ho pensato di mandare un breve video per spiegare i bambini e alle loro famiglie cosa è un SUDOKU, anche se lo avevamo già accennato velocemente in classe e come fare a giocare e preparare il gioco con materiale facilmente reperibile o di recupero in casa…tappi, costruzioni, pompon, perline, pasta o cartone… Continua a leggere

Il gioco delle bolle, classe 1a

A distanza si fa fatica… a spiegare a mandare materiale…e io che non amo le schede solo da compilare e da risolvere meccanicamente questa volta ho inventato IL GIOCO DELLE BOLLE per far comporre ai bambini di classe 1a i numeri in tanti modi diversi

Per giocare servono…un dado speciale con i numeri da 7 a 12…oppure un dado normale modificato…aggiungendo sopra con foglietti e nastro adesivo i numeri…, un tabellone con i numeri scritti nelle bolle (che se non si riesce a stampare si può riprodurre) e della pasta o dei tappi di colore diverso…insomma delle pedine diverse per ogni giocatore

Continua a leggere

Gambalunga, un gioco con i dadi…classe 1a

Rubando questa fantastica idea a a @montessorionerileri vista sulla pagina Instagram (in cui trovate anche un mini video dell’attività) , ho mandato ai bimbi di classe 1a un video con la spiegazione per la realizzazione questa attività…

Si tratta di costruire un gioco di carta e cartoncino per giocarci con due dadi e divertirsi moltissimo….si può infatti giocare più e più volte e quindi fare addizioni molte volte…allenandosi divertendosi!! Continua a leggere