Archivi tag: matematica

PiGreco Day…preparativi: tangram e tesserine bicolore

Da qualche giorno ci stiamo preparando per la festa della Matematica…il PIGreco Day…che sarà il 14 Marzo…o come dicono nei paesi Anglofoni il 3,14

Nella nostra scuola eravamo abituati a grandi cose, laboratori, giochi di gruppo, collaborazioni ma ahimè, come ovunque, il Covid ci ha per forza frenati.

Abbiamo dunque deciso di preparare ogni classe una attività da donare a quelli più piccoli…nel senso che la quinta preparerà per la quarta, la quarta per la terza e così via…fino alla prima che preparerò un gioco per la scuola dell’infanzia e la secondaria di primo grado una attività per la quinta…

Con le mie due classi, terza e quarta abbiamo preparato tesserine bicolore e Tangram

In classe terza da settimane giochiamo con le tesserine bicolore di Rosa Laddago (se volete piegarle le trovate qui…alla lezione 6 di OrididaZoom del Centro Diffusione Origami), cercando combinazioni, scovando la geometria nascosta, scoprendo rotazioni, simmetrie, traslazioni…e ci piacciono talmente che abbiamo pensato di farne dono ai bambini di seconda…le abbiamo quindi piegate e preparate con le nostre mani per loro… Continua a leggere

Tesserine origami bicolore, 1a parte, classe 3a

Ognuno di noi sul banco stamattina ha trovato un pacchettino con…16 tesserine bicolore origami (di Rosa Laddago, le trovate spiegate in uno dei fantastici OriDidaZoom del Centro Diffusione Origami qui https://www.origami-cdo.it/orididazoom/)

Che meraviglia maestra possiamo aprirle?
Possiamo guardare?
Possiamo provare a fare delle forme?

Continua a leggere

Giornata della memoria…quiz e pixel classe 3a e classe 4a

Per domani ho pensato per i  miei alunni di introdurre il personaggio del libro che leggeremo, in occasione della giornata della memoria 2022, attraverso un quiz matematico, realizzato con Google moduli che pian piano, se le risposte sono esatte portano via via a far apparire un codice colori che poi andrà decifrato…

Bellissima questa cosa di rendere interattivi i moduli…in pratica  a seconda della riposta si può indirizzare a una sezione o all’altra del modulo…
Ho guardato un tutorial a questo link e…mi sono messa subito all’opera!

In classe quarta si parlerà del Diario di Anna Frank e seguirà una riflessione la lettura di alcune pagine, una versione ridotta e semplificata per i bambini  (la trovate qui) Continua a leggere

Simmetria tra le lettere…con puffo Vanitoso, classe 2a

Il nostro lavoro sulla Simmetria, inziato osservando la tavola di Laisant e Elmer continua…

Ecco quindi Puffo Vanitoso che con il suo amato specchio ci invoglia a guardare le lettere dell’alfabeto maiuscolo attraverso di esso….cosa succederà alle lettere?

Puffo Vanitoso prova con la lettera A la quale si specchia uguale a se stessa….Puffo Vanitoso riesce ancora a leggerla A… prova poi con la lettera C ma purtroppo non si specchia in modo da poter essere letta ancora C… come potremmo mettere lo specchio?

Noi abbiamo a scuola dei bellissimi specchi che ci sono stati donati da una vetreria…in alternativa si possono costruire con cartoni o compensato ricoperto da una pellicola specchio…molto comoda, leggera e ben manipolabile dai bambini.

Aiutiamo Puffo Vanitoso…
  

 

Con la F le cose si complicano non si riesce a mettere lo specchio in modo da leggerla ancora F… e le altre lettere?

Al lavoro ancora con gli specchi ipotizziamo, pensiamo, sperimentiamo e verbalizziamo con alcune altre lettere..


Il nostro amico Puffo Vanitoso poi con il suo specchio comincia a cercare parole che possono essere lette allo stesso modo guardandole allo specchio…

Ne troverá?…..Aiutiamolo!!!!

Per fare questo è necessario ricordarsi quali sono le lettere che rimangono tali guardandole allo specchio….mettendo lo specchio ovunque, oppure solo sopra o sotto oppure solo a destra o sinistra…

A questo punto comincia la caccia alle parole che possono essere lette allo stesso modo guardandole nello specchio…prima mettendolo di fianco...

Dopo alcuni tentativi ci siamo accorti che le parole per essere lette allo stesso modo con lo specchio di fianco non solo devono essere formate dalle lettere che abbiamo ricordato, ma devono essere anche palindrome.. sennò non si possono leggere!!!!

Le parole palindrome con quelle lettere non sono molte per cui ne abbiamo inventate alcune

Siamo poi passati alle parole che restano tali mettendo lo specchio sopra o sotto…. qui ci siamo accorti subito che non è necessario che le parole siano palindrome…. basta che siano formate da queste lettere che abbiamo selezionato

Ecco che allora pian piano la nostra lavagna si riempie e noi ci divertiamo un sacco a trovare parole nuove…

Poi la maestra ci dà alcune frasi scritte in modo strambo dobbiamo capire come mettere lo specchio per poterle leggere…

 

Ci piace moltissimo questo lavoro e la simmetria….
…soprattutto usando gli specchi!!!!!

Continua a leggere

Contiamo i cubetti, classe 2a

Prendendo spunto dal lavoro proposto dalla maestra Patrizia Dignatici su Facebook e condividendo le idee e materiali anche con la maestra Tatjana Picolin e le altre amiche maestre, oggi in classe 2a abbiamo lavorato sulla visualizzazione e la composizione dei cubetti

Le composizioni (immagini trovate online e assemblate nel file che allego a fine articolo) venivano mostrate alla LIM, i bambini dovevano ritrovarle sul foglio, ritagliare, incollare sul quaderno e cercare di capire da quanti cubetti fosse composta la figura proposta…

Poi…solo poi, tentare di ricostruirla con i cubetti di legno per verificare l’esattezza.

Lavoro interessante….non solo per il conteggio dei cubetti ma anche per la visualizzazione, la lateralizzazione, la visione da più punti di vista.

 

Abbiamo anche degli ingegneri in classe che sono riusciti a inventare metodi per realizzare costruzioni “bucate” senza far cadere i cubetti…

Ecco il file dei cubetti:

 

Riempitempo multipli e tabelline, classe 2a

Ecco un simpatico riempitempo per ripassare divertendosi o consolidare i multipli in classe 2a…ma anche dopo…

Lancia i dadi e colora un risultato nella griglia…

Si usano due comuni dadi e nella griglia (trovata online) ci sono molte volte i numeri delle numerazioni da 1×1 a 6×6…quindi lancio…conto…coloro…se il numero non c’è più ritiro i dadi…

 

Questo permette di contare e ricontare, ripassare e memorizzare…divertendosi!

Ecco il file:

Buon divertimento!!!

 

L’armadio dei Puffi…classe 2a

In DAD abbiamo scoperto una vera passione per i puffi…anche mia…diciamocelo!

E quindi h preparato per i bambini il problema dell’armadio dei Puffi…in cui Puffetta e Puffo Vanitoso chiedevano un aiuto per trovare tutte le possibili soluzioni per vestirsi sempre in modo diverso…usando e combinando ciò che ognuno ha nell’armadio


(immagini prese dal web)

Esperienza fatta a distanza nella classe seconda con il supporto della lavagna Jamboard condivisa….
🔳💃👗👘
L’attività si ispira a un lavoro di moltiplicazione.it pensato dalla collega Sabrina… l’armadio dei Puffi…Vanitoso e Puffetta…con difficoltà crescente… Continua a leggere

Pi Day 2021….attività con Genially

Per questo secondo PiGreco Day a distanza non mi sono lasciata sorprendere, ma ho preparato un Genially con varie attività e risorse per i miei alunni di classe 2a e 3a…

In quello di 2a troverete un video sul PiDay, alcune attività pratiche artistiche come Pixel art, realizzazione di una collana e coloritura, la musica del PiGreco da ballare, un quiz realizzato con Kahoot (grazie alle immagini fantastiche di Maurizio Zambarda e Tatjana Piccolin), il lavoro dello SpezzaPi dal sito di Moltiplicazione.it e anche un  link al divertentissimo geopiano online per giocare un po’…..

Eccolo qui…lo trovate cliccando sull’immagine e il link potete mandarlo direttamente ai vostri bambini se vorrete o incorporarlo in Classroom…non servono app o registrazioni per accedere ai contenuti…

Per la terza le attività sono un pochino diverse…oltre alla pixel art (molto amata dai miei pargoli) e al video introduttivo, ho inserito un quiz con Kahoot (anch’esso realizzato a partire da un lavoro di Tatjana Piccolin), l’origami del PiGreco dal sito Schoolmate, il link al Tangram Online, due attività grafico artistiche sul PiGreco e un esperimento per cercare di capire cosa è questo PiGreco….

Domani i bambini potranno accedere online con me e esplorare ciò che contiene, sceglieremo qualcosa da fare insieme e poi lascerò loro da fare qualcosa durante la settimana nelle varie attività cosiddette asincrone.

Cliccate sulle immagini per andare direttamente al Genially e…fatemi sapere se vi piace e se lo userete se è piaciuto ai vostri alunni!!!

Happy PiDay…

INDOVINA CHI??? …con i numeri

Avevamo preparato, con i bimbi di classe 2a, il gioco di indovina chi? con i numeri….

Ci abbiamo giocato, lo abbiamo imparato, abbiamo ragionato insieme per trovare le domande più efficaci…per trovare strategie per eliminare tanti numeri… pensando poi di “farne dono” ai bimbi di classe 1a in occasione del PiGreco Day che avremmo dovuto festeggiare lunedì…ma….

Ora siamo in DAD, il lavoro preparato rimane sospeso ma ciò che abbiamo vissuto, sperimentato e preparato rimane…
Per cui ho pensato di realizzare il gioco online servendomi della piattaforma Genially e riportare nelle carte con il punto di domanda,  le domande che i bambini avevano individuato come necessarie per eliminare man mano i numeri da quelli possibili…

Griglia di 20 numeri….da 0 a 19….11 domande e tanto divertimento…

Oggi ci abbiamo giocato a distanza e ci siamo divertiti un sacco…😍😍😍

Un bimbo sceglie un numero, lo tiene segreto e lo scrive sul quaderno, un altro bimbo (a turno) sceglie una delle carte che contengono le domande e la legge….il terzo (sempre a turno) sceglie, in base alla risposta data alla domanda, quali numeri eliminare….ne resterà solo uno…a volte de e bisogna indovinare quale sarà!!!!
Bello bello… 🥰🥰🥰🥰

Ecco il link al nostro gioco online…fateci sapere cosa ne pensate…

GIOCO INDOVINA CHI by Genially

Mondrian e i numeri rettangolari, classe 2a

E questa volta per giocare con i rettangoli, le moltiplicazioni, righe e colonne conosciamo Mondrian….

Dopo una breve introduzione della sua vita e del suo modo di intendere l’arte abbiamo osservato alcuni suoi quadri e… subito abbiamo capito cosa c’entrasse con noi in questo periodo…

“Maestra i suoi quadri sono tutti a quadretti!!”
“Sono rettangoli e quadrati come quelli che stiamo facendo noi in questo periodo!!!”
Esattamente!!!

Quindi osserviamo da vicino un disegno a quadretti che sembra un suo quadro, decidiamo come colorarlo insieme con i colori primari e poi andiamo a scoprire la moltiplicazione è il prodotto di ciascun rettangolo…
Io ho creato il disegno a quadretti con Excel e con i bambini man mano lo coloravo  alla LIM secondo le indicazioni che loro mi davano…a turno…fino a che abbiamo deciso che ci piaceva!!! 🙂

 

Ora ognuno di noi ha a disposizione un quadro vuoto…composto di tanti quadretti e decide in autonomia come fare un suo quadro in stile Mondrian e completa solo con il prodotto di righe e colonne…

 

Per finire realizziamo una bellissima maschera carnevalesca in stile Mondrian della maestra Erika (cliccate sull’immagine per trovare il file)

Prossimamente darò altre attività in stile Mondrian che vi metto nel file allegato, con tutte le altre attività già fatte,  in cui dovranno trovare rettangoli o colorare secondo le indicazioni.

Grazie sempre agli spunti dei preziosi gruppi Facebook alla mia amica maestra Giusy e alla maestra Erika e alle sue splendide maschere d’autore.