Archivi tag: contare

W il 2020…un gioco a quadretti per la classe 1a

Come fatto lo scorso anno, anche quest’anno ho adattato la griglia dei numeri per far giocare e contare i bambini di classe 1a…scoprendo un messaggio segreto…ovvero …w il 2020!

Ecco la griglia riadattata…si chiede ai bambini di colorare i quadretti seguendo le indicazioni con confronti e semplici calcoli con i numeri entro il 20 e riconoscimento di numeri maggiori di 20…fattibile e divertente!!

Ai miei bambini piace tantissimo colorare a quadretti e veder apparire scritte e disegni…come la pixel art…

Continua a leggere

Alberi di Natale matematici…classe 1a

Continua a nostra settimana di MateNatale…con attività a tema Natalizio che ci piacciono tanto…e così dopo la stella dei numeri, i pupazzi numerini e i pupazzi da completare con due dadi oggi siamo passati agli alberi addobbati…

La scheda oggi rappresentava un grande albero tutto bello decorato con grosse sfere con i numeri….

I bambini aveva a disposizione i dadi poliedrici a 20 facce, cioè con i numeri da 1 a 20…che tra l’altro sono piaciuti tantissimo ai bambini…
Si tira il dado…si legge il numero e si conta +1…poi si colora una pallina dell’albero che contiene quel numero… Continua a leggere

Tira 2 dadi e completa il pupazzo…classe 1a

Continuando con i lavori graditissimi dai bambini di MateNatale stamattina siamo tornati a un grande classico e un mio “grande amore”…non molto segreto…i DADI. 😉

Oggi i bimbi avevano a disposizione una scheda con un pupazzo di Neve con tanti numeri scritti sopra e due dadi….

Ecco la semplicissima attività….Si tirano due dadi, si fa la somma, si contano cioè i punti e si segna il numero sul pupazzo….quando tutti i numeri sono usciti si colora la parte di pupazzo…wow!!!

Continua a leggere

MateNatale classe 1a…i pupazzi numerini

Continuano le nostre attività a tema Natalizio in classe 1a…
stamattina ci siamo divertiti con i pupazzi numerini

Sono simpaticissimi pupazzi che hanno i numeri scritti sul pancione…ci siamo divertiti a contare e fare la somma che poi abbiamo scritto sul cappello…e poi abbiamo composto i nostri pupazzi…nel frattempo abbiamo discusso….
….alcuni avevano lo stesso risultato ma sul pancione c’erano numeri diversi….
“Ma certo maestra! Un numero si può fare in tanti modi…!”
“Maestra posso incollarli dal minore al maggiore?”
“Io dal maggiore al minore…”

Che divertimento!!!
Oggi poi era proprio la giornata giusta visto che fuori nevicava fortissimo!!!!

Eccoci mentre lavoriamo…

Continua a leggere

MateNatale…le stelle in classe 1a

Tempo di Natale…tempo di canti soavi, di alberi decorati, di brillantini e….allora anche in matematica ci siamo inventati un lavoro a tema….i lavori di MATENATALE!!!

Da oggi fino alle vacanze via alle attività natalizie con stelle, babbi Natale, pupazzi di neve , renne e alberelli decorati che ci aiuteranno a ripassare e contare divertendoci!!!

Per prima cosa il titolo….tutto da decorare….MATENATALE!

Oggi abbiamo iniziato con le stelle natalizie….

Leggo il numero sulla stella….conto e cerco gli spicchi con l’addizioni il cui risultato è uguale al numero sulla stella…ritaglio, incollo e completo la stella…
Gli spicchi con numeri diversi li incollo fuori dalla stella…sul quaderno…

Continua a leggere

Il numero del giorno classe 2a

Per farli riflettere su quanti sono i modi per scrivere o rappresentare un numero ho preparato, cogliendo idee e suggerimenti anche dai gruppi facebook e dal web, questa scheda in cui i bambini devono scrivere il numero scelto (per ora era il numero della data per non complicare troppo, ma poi sarà estratto a sorte dalla scatola dei numeri…) in parole, con addizioni o sottrazioni, con decine e unità, come coloritura di quantità, come lo scriverebbe Bubal ecc

Come vedete c’è un p’ di tutto, precedenti e successivi, maggiori e minori, pari e dispari, cannucce e rappresentazioni nella griglia del 99 numeri…
Sono tante rappresentazioni ma certamente non tutte…si comincia a riflettere…
Continua a leggere

In 2a… iniziamo con Bubal

Dopo un breve ripasso di accoglienza in classe seconda abbiamo letto la storia di Bubal e della sua grande invenzione…scritto dalla fantastica Anna Cerasoli…

Abbiamo innanzitutto cominciato a leggerla e a conoscerla, fino ad arrivare a scoprire il suo grande problema…
Bubal non voleva far uscire le pecore dal recinto anche se avevano molta fame e belavano giorno e notte perchè aveva paura di perderne qualcuna…

Cerchiamo insieme a Bubal una soluzione al suo problema…
Abbiamo lavorato e riflettuto a coppie poi abbiamo raccolto le nostre risposte, e abbiamo continuato a leggere il libro per scoprire la soluzione di Bubal

Continua a leggere

Contiamo le ghiande…classe 1a

Lo so…siamo solo a ottobre ma…perchè no?
L’occasione è stata ghiotta…i bambini erano super coinvolti e …alla fine osare ha portato i suoi frutti!!! I bambini sono sorprendenti!!!!

Settimana scorsa siamo stati a fare una gita sul fiume Adda e abbiamo raccolto nel prato molte ghiande bellissime e molto grandi…da noi sono molto più piccole…ci hanno subito affascinato con i loro buffi cappellini…

“Maestra ne raccogliamo un po’?”
“Wow io ne ho prese tantissime…saranno 1000!!!”

Tornati in classe ci siamo fermati ad osservarle e abbiamo fatto alcune ipotesi…secondo voi quante sono?
Abbiamo stimato…ognuno ha detto la sua…qualcuno ha sparato alto, pochi basso ma…vediamo di scoprire quante sono ste ghiande!

Continua a leggere

Con le carte da UNO…per contare veloci! classe 2a

Per la nostra routine del mattino ora che siamo in seconda e sappiamo contare e ordinare e anche confrontare i numeri, ho deciso di puntare un po’ sui conti…ancora entro numeri piccoli…fino al 20 con le carte da UNO.

E’ un’idea che ho visto in rete e che ho adattato ai miei scopi…si tratta di un gioco collettivo che facciamo all’inizio della lezione…
Un bambino viene alla cattedra, prende dal mazzo di carte da UNO (dalle quali ho tolto le carte cosiddette “speciali”) due carte…una la mostra ai compagni appoggiandola sul petto e l’altra la mette sulla testa in modo da non poterla vedere

A questo punto chiama un compagno che dirà la somma delle due cartequella che anche il bambino vede e quella che ha sulla testa.

Il nostro “concorrente” dovrà quindi indovinare la carta che ha in testa sapendone solo una…

 

In questo modo diventano davvero velocissimi sia nella somma (da dire al compagno che deve indovinare) sia nella sottrazione e a trovare tutte le strategie che portano a trovare il numero sulla testa…c’è chi fa quanto manca a…., chi cerca la differenza…chi conta indietro, chi aggiunge e chi magari ha già in testa il numero…

Il gioco si fa interessante quando le carte sono tre quindi due visibili e una nascosta…o quando lo si ripropone magari con carte entro il 20 o anche più…intanto ci alleniamo così…poi…si vedrà! 😉

Laboratori di ripasso, classe 2a

Seguendo i consigli di Maita Bonazzi nella rivista Gulliver di settembre 2019,  modificando alcune proposte per adattarle alla nostra accoglienza, anche noi abbiamo “giocato” con i laboratori matematici di ripasso…

Ho diviso, come già fatto molte volte in 1a, la classe in 4 isole e ad ognuna ho assegnato un’attività, spiegata a voce e anche per scritto su un foglio lasciato sul tavolo, in modo da poter essere riletto… Continua a leggere