Archivi tag: area

Il problema di Didone, classe 5a

Dopo aver parlato di equiestensione e isoperimetria, aver manipolato poligoni con stessa area e diverso perimetro, con stesso perimetro di diversa area o con uguale area e perimetro, ho proposto ai bambini, grazie alla scheda di @emozioniinmatematica , il problema di Didone, la principessa che riuscì a fondare una nuova città grandissima partendo da una pelle di bue.

Ho chiesto ai bambini come avrà fatto a risolvere il problema Didone e dopo un’accesa discussione, e ipotesi strampalate, ho dato un suggerimento: ho detto di fissare l’attenzione sulla parola “contenere” e di pensare al riferimento della parola “contenere” rispetto ai poligoni.

Piano piano le ipotesi state un po’ più pratiche e siamo arrivati alla risoluzione del problema. Bisogna fare striscioline sottili per ottenere una corda la più lunga possibile che possa contenere al suo interno un territorio il più ampio possibile.

Proviamoci dunque anche noi. Ho proposto ai bambini un pezzo di stoffa di cotone e ho chiesto di stimare la lunghezza della corda che ne avremmo potuto ricavare.
Abbiamo poi cominciato, divisi in gruppi, a tagliare striscioline e annodarle fino ad ottenere delle matasse di corda di cotone.

 

Le abbiamo poi annodate tutte tra loro e cominciato a misurarle, ma subito ci siamo resi conto che lo spazio a nostra disposizione, corridoio o cortile della scuola, non erano sufficientemente ampi.

Ci siamo dunque spostati nel vicino campo sportivo e lì abbiamo srotolato le nostre matasse, e con un metro a nastro abbiamo misurato la lunghezza della corda.

È stato incredibile ed entusiasmante….

Nessuno di noi si sarebbe mai immaginato che questa nostra corda misurasse circa 95 metri, calcolando anche che per annodarla spesso se ne è sprecata un po’.

Questa Didone era davvero una ganza!
Era una ragazza intelligente che ha messo a frutto le sue doti logiche.

A questo punto la domanda che ci è venuta è stata: Didone ha disposto la sua corda lunghissima a semicerchio perché voleva conservare lo sbocco sul mare, ma la sua scelta sarà stata la migliore? È il cerchio la forma che ha più area a parità di perimetro?

…continueremo a lavorare e ad indagare…appuntamento alla prossima puntata!!! 😉

Le misure di superficie classe 5a

Abbiamo già più volte “manipolato” vari poligoni per indagarne la equiestensione e l’isoperimetria…sia col tangram che con il geopiano ma anche disegnando e confrontando vari poligoni sul quaderno…

Abbiamo ripassato il concetto di superficie e tutto ciò che possiamo dire al riguardo…

Oggi la domanda è….abbiamo notato e dimostrato che le figure sono equiestese ma…come fare a misurare l’estensione, cioè lo spazio che occupa un poligono nel piano? Cosa usare? Possiamo affidarci ai campioni che fino ad ora abbiamo conosciuto? Metro…litro…chilogrammo…euro…grado…secondo…

Si cominciano timidamente a esporre le ipotesi e…si giunge alla conclusione che serve il metro…Sì usiamo IL METRO…si decide!

Bene…mettiamoci alla prova! La maestra appronta sul pavimento un poligono con il nastro di carta e mette a disposizione alcuni metri…la richiesta è scoprire quanto spazio occupa questo poligono…

Continua a leggere

Equiestensione e isoperimetria col Geopiano, classe 5a

Abbiamo già introdotto ISOPERIMETRIA ed EQUIESTENSIONE anche attraverso il Tangram, oggi vogliamo indagare meglio queste due caratteristiche dei poligoni e per farlo ci serviamo dei nostri geopiani e di un’idea fantastica condivisa in rete dalla collega Anna Giordano in un gruppo tematico in facebook…

Cominciamo col ripassare i due termini e chiederci come devono essere i poligoni per rispettare le caratteristiche di isoperimetria e equiestensione….si accende la discussione…si propongono idee e quando tutti sono d’accordo sul fatto che non è detto che due poligoni diversi alla vista non abbiano caratteristiche in comune.…possono avere la stessa misura del poligono o occupare la stessa superficie…possono avere solo una delle due caratteristiche ma anche tutte e due…si comincia!!!

Lo facciamo con un semplice poligono…un rettangolo lungo 3 segmenti e largo due e….cerchiamo di realizzare sul nostro geopiano alcuni poligoni ISOPERIMETRICI, con la sessa misura della poligonale….non fidiamoci della nostra vista…misuriamo…contiamo!

Usiamo gli elasticini, quelli colorati che servono per formare i braccialetti…ci piacciono moltisssssimo!!! <3 <3 <3

UHUUUU…quanti ne abbiamo trovati!!!  🙂

Ok…siamo stati bravi ma ora complichiamoci un po’ la vita…proviamo a cercare di rappresentare alcuni poligoni EQUIESTESI a quello di partenza…contiamo lo spazio occupato, la superficie usando come unità di misura il quadretto…”piastrelliamo” la figura con quadretti e triangoli che valgono 1/2 quadretto per calcolare lo spazio occupato….e proviamoci!!!

Bravissimi!!!!!!

Partendo ora da un poligono diverso…un po’ più “strano” (scelto tra quelli proposti dalla maestra), lo rappresentiamo sul geopiano e proviamo a trovarne altri….equiestesi, isoperimetrici e con tutte e due le caratteristiche…

Abbiamo trovato anche poligoni SIA equiestesi CHE Isoperimetrici!!!! Fantastico!!!!

Per finire registriamo i risultati riportando il disegno dei poligoni sul geopiano e le loro caratteristiche di sioperimetria ed equiestensione  sul quaderno…

I nostri GEOPIANI li ha costruiti un papà ma volendo si trovano online già pronti…
Learning Resources- Geopiano con Chiodini Trasparente (23 cm x 11 cm x 11 cm), Colore, LER0917

E’ stato un lavoro davvero divertente, creativo e molto coinvolgente…il tempo è volato e le nostre conoscenze si sono consolidate!!!

Grazie a tutti gli amici della rete che mi danno moltissime utili e….educative che io subito faccio mie e….ci provo con i miei ragazzi!!! :*