Esercizi di subitizing classe 1a con le carte

Dall’inizio dell’anno stiamo lavorando sul subitizing con vari strumenti, carte, immagini, ten frame, dadi ecc…

Il subitizing è la capacità di cogliere al volo una quantità espressa in modo diverso dalla solita cifra. Noi fino ad ora abbiamo lavorato con le quantità fino a 10 espresse con i dadi, il Domino, e cubetti, le carte da gioco, il pallottoliere, le mani, i disegni, l’euro, la ten Frame, i bastoncini…

Abbiamo giocato molto con queste carte che abbiamo osservato, , riordinato e usato per attività di conteggio, ordinamento dal maggiore al minore, confronto mettendo la bocca di Alan verso la quantità maggiore e classificando: creiamo gruppi di carte con i dadi, gruppi di carte con i bastoncini o l’euro ma anche….gruppi di carte che rappresentano la quantità 3, la quantità 10..e ancora, carte con quantità maggiori di….minori di…

Insomma con queste carte noi ci abbiamo giocato davvero in molti, moltissimi modi.

Continua a leggere

Benvenuto 2024…in pixel!

E come ormai da tradizione saluteremo il nuovo anno 2024 con una attività di conteggio e confronto che porterà alla realizzazione di una immagine in pixel.

Io, come sapete ho una classe 1a e una classe 5a per cui ho preparato le attività per questo target ma quello di 1a può essere adeguato anche a una seconda si tratta di semplicissimi calcoli e confronti.

Quello per la classe 5a può andare anche in 4a se avete accennato a frazioni e numeri decimali. Inoltre in 5a ho inserito una attività aggiuntiva di riflessione su aree e perimetri dei poligoni che si formano con i pixel, tanto per espandere un po’ le attività di ripasso.

Trovate i file scaricabili qui sotto e…fatemi sapere se li usate e se vi piacciono!

Buon 2024!

Renne matematiche, classe 1a

In queste ultime settimane prima delle vacanze di Natale nella nostra classe è arrivata la letterina R come Renna

E mentre la collega di italiano ha lavorato sulla storia di Rudolph anche in matematica ci siamo…RENNIFICATI!

Ho preparato delle figurine a forma di renna con i numeri scritti, le ho stampate in molte copie le ho ritagliate e le ho inserite in una scatola naturalmente a forma di renna.

I bambini hanno trovato questa scatola magnifica e il pupazzo di Rudolph ad accoglierli e aprendola hanno trovato una cascata di renne

Continua a leggere

Natale nel piano cartesiano, classe 5a

Natale si avvicina e si ha voglia di festa, di regali, di alberi di Natale….

Per lavorare a tema e continuare con proposte interessanti e motivanti, in collaborazione con @codicequadretto vi proponiamo questa attività con il piano cartesiano.

   

La prima parte, quella degli alberi, sul piano solo positivo, la seconda, quella dei pacchetti sul piano cartesiano completo.

È stata una bella occasione per poter introdurre in modo sensato, interessante e contestualizzato i numeri relativi, che comunque in altri contesti avevamo già visto.

È stata interessante anche la discussione rispetto a dove già li avevamo visti, in storia, in scienze, nel calcio con la differenza di goal, e in altre situazioni della vita, qualcuno persino ha parlato di debiti.

Oltre alla precisione nel disegno, sia dal piano cartesiano che dei vari poligoni, vi è stato il confronto sulle diverse realizzazioni, visto che i ragazzi hanno usato distanze diverse tra i vari punti nel disegno del piano, quindi confronto tra perimetri e aree e un primo approccio ai rapporti e alle regolarità.

Naturalmente poi abbiamo analizzato i vari poligoni dal punto di vista degli angoli, dei lati, delle simmetria, delle similitudini e le figure nel loro complesso.

Mentre i ragazzi lavoravano sul quaderno, a turno, alla lim segnavano i punti con Geogebra.

Ecco il file per lavorare in classe. Grazie a @codicequadretto

Puzzle triangolare, classe 5a

Ecco un’altra attività molto divertente e coinvolgente tratta dal libro “Triangoli in matematica, scienze e natura” di Catherine Sheldrick Ross il Puzzle triangolare!


Abbiamo iniziato a capire come fare per disegnare un triangolo equilatero con soli il righello, poi con la squadra e in ultimo, che ci ha appassionato moltissimo con il compasso.
Ne abbiamo disegnati un po’ su un foglio bianco, per non farci confondere dai quadretti e infine ne abbiamo disegnato uno sul nostro quaderno a quadretti.

Continua a leggere

Alla scoperta della ten frame, classe 1a

Una mattina abbiamo trovato sul banco una busta trasparente con…un foglio…dei pallini colorati…cosa sarà? A cosa serve?

Abbiamo raccolto le osservazioni sullo strano materiale e ci siamo accorte che nelle carte, che tutti i giorni usiamo per la nostra routine, ci sono anche il disegni fatto così…sono rappresentazioni di numeri!

Continua a leggere

Caccia ai mostri, classe 1a

In classe prima in occasione di Halloween è arrivata una scatola tutta nera addobbata con pipistrelli e fantasmi.
“Sarà una scatola magica di Halloween”
Conteneva infatti disegni mostruosi, tante tesserine con streghe, fantasmi, mostri, zucche… e delle strane biro dotate di una lucina che fa apparire il disegno o la scritta realizzata con la penna stessa ma.. senza luce non si vede niente!
“Anche le penne sono magiche!”

Abbiamo appeso per la classe i cartoncini colorati con le varie immagini di Halloween che nascondevano un numero.

I bambini dovevano scegliere l’immagine da considerare, tagliarla dalla scheda consegnata, incollarla sul quaderno e dunque andare in esplorazione per la classe a cercare l’immagine corrispondente per puntare la luce e scoprire il numero nascosto.

Continua a leggere