Amici del 10 con le ten frame, bolle e mini piramidi

Oggi vi racconto attraverso la nostra attività di oggi per consolidare gli amici del 10 in classe 1a.
Ho preparato questo file che ho stampato e infilato in cartelline trasparenti su cui possiamo scrivere con i pennarelli per lavagna e poi cancellare.

Sì lancia il dado a 10 facce, si legge il numero, si posizionano i pallini sulla ten frame e se ne girano tanti quanti indica il numero uscito sul dado.
I nostri pallini sono bicolore per cui si vede bene quanti sono quelli girati e quanti sono quelli lasciati com’erano.
Si completano le bolle e le mini piramidi e poi si scrive un’addizione e una sottrazione usando i numeri che sono stati scoperti sopra.
Si registra poi sul quaderno addizione e sottrazione trovata.
Si può poi cancellare il tutto e ricominciare da capo lanciando il dado.
Vi piace?

Ecco il file…Buon lavoro!

Da Tartaglia a Pascal a Sierpinski, classe 5a

In classe quinta In questo primo quadrimestre abbiamo lavorato moltissimo sui triangoli, sotto tutti gli aspetti e quindi ho proposto anche il triangolo di Tartaglia, questo grande matematico che ha pensato a una struttura triangolare in cui posizionare i numeri.

Abbiamo osservato il suo triangolo è scoperto alcune caratteristiche: la simmetria, i bordi, la struttura che ricorda le piramidi dei numeri, abbiamo analizzato le varie righe, abbiamo scoperto anche le potenze del 2.

Siamo rimasti affascinati dalla figura di questo matematico che ha studiato da autodidatta ed è diventato uno dei più importanti del suo tempo e scoperto che lo chiamavano così a causa d un incidente di guerra che gli provocò una ferita al volto che gli impedì di parlare in modo fluido.
Avvenne quando era bambino e si rifugiò per salvarsi dalla bombe nel duomo di Brescia con la mamma. Sulla facciata del duomo ancora oggi c’è una targa che ricorda l’evento: la guarderemo quando ad aprile andremo in gita a Brescia.

Continua a leggere

Giornata della memoria e teorema di Pick, classe 5a

In classe quinta quest’anno, a corredo di tutto il lavoro che è stato fatto sulla giornata della memoria, in matematica ho fatto mia l’idea di @profgianca (Instagram) di parlare di uno dei tantissimi scienziati ebrei che sono stati internati in campi di sterminio, presentando ai bambini il teorema di Pick.

Quando ho ascoltato il suo Reel mi sono accorta soprattutto della profondità e della delicatezza di questa proposta ma anche della fattibilità in una classe anche della scuola primaria e in particolare della mia quinta, nella quale stiamo trattando vari argomenti di geometria in modo trasversale tra cui la scoperta delle unità di misura quadrate e il calcolo delle superfici.

Dopo una breve presentazione del matematico, abbiamo analizzato il suo teorema e lo abbiamo “verificato” attraverso il calcolo classico dell’area di alcuni poligoni confrontato con il calcolo secondo Pick.

Per rendere più pratica l’attività abbiamo usato il geopiano, con degli elastici abbiamo man mano costruito rettangolo, triangolo, trapezio e rombo e contato i chiodi sul contorno e quelli all’interno del poligono e poi applicata la formula.

L’attività pratica ha favorito l’avvicinamento dei bambini alla teoria e…gli occhi si sono sgranati quando ogni volta i due risultati coincidevano!
“Maestra funziona!” “Eh per forza! Se no mica diventava famoso!”

Ringrazio @profgianca per l’occasione di poter ricordare tramite Pick tutti gli scienziati, i musicisti, gli studiosi, gli accademici che in quegli anni bui sono stati destituiti, allontanati, perseguitati a causa della loro religione….per non dimenticare.

Ecco il file per il lavoro in classe

Lettere a cubetti, classe 1a

Oggi voglio raccontarvi questa esperienza che abbiamo svolto in classe 1a.

Nella prima lezione ogni bambino ha costruito con i cubetti (mathlink cubes) l’iniziale del proprio nome, l’ha osservata e disegnata sul quaderno seguendo i quadretti.

Continua a leggere

Esercizi di subitizing classe 1a con le carte

Dall’inizio dell’anno stiamo lavorando sul subitizing con vari strumenti, carte, immagini, ten frame, dadi ecc…

Il subitizing è la capacità di cogliere al volo una quantità espressa in modo diverso dalla solita cifra. Noi fino ad ora abbiamo lavorato con le quantità fino a 10 espresse con i dadi, il Domino, e cubetti, le carte da gioco, il pallottoliere, le mani, i disegni, l’euro, la ten Frame, i bastoncini…

Abbiamo giocato molto con queste carte che abbiamo osservato, , riordinato e usato per attività di conteggio, ordinamento dal maggiore al minore, confronto mettendo la bocca di Alan verso la quantità maggiore e classificando: creiamo gruppi di carte con i dadi, gruppi di carte con i bastoncini o l’euro ma anche….gruppi di carte che rappresentano la quantità 3, la quantità 10..e ancora, carte con quantità maggiori di….minori di…

Insomma con queste carte noi ci abbiamo giocato davvero in molti, moltissimi modi.

Continua a leggere

Benvenuto 2024…in pixel!

E come ormai da tradizione saluteremo il nuovo anno 2024 con una attività di conteggio e confronto che porterà alla realizzazione di una immagine in pixel.

Io, come sapete ho una classe 1a e una classe 5a per cui ho preparato le attività per questo target ma quello di 1a può essere adeguato anche a una seconda si tratta di semplicissimi calcoli e confronti.

Quello per la classe 5a può andare anche in 4a se avete accennato a frazioni e numeri decimali. Inoltre in 5a ho inserito una attività aggiuntiva di riflessione su aree e perimetri dei poligoni che si formano con i pixel, tanto per espandere un po’ le attività di ripasso.

Trovate i file scaricabili qui sotto e…fatemi sapere se li usate e se vi piacciono!

Buon 2024!

Renne matematiche, classe 1a

In queste ultime settimane prima delle vacanze di Natale nella nostra classe è arrivata la letterina R come Renna

E mentre la collega di italiano ha lavorato sulla storia di Rudolph anche in matematica ci siamo…RENNIFICATI!

Ho preparato delle figurine a forma di renna con i numeri scritti, le ho stampate in molte copie le ho ritagliate e le ho inserite in una scatola naturalmente a forma di renna.

I bambini hanno trovato questa scatola magnifica e il pupazzo di Rudolph ad accoglierli e aprendola hanno trovato una cascata di renne

Continua a leggere

Natale nel piano cartesiano, classe 5a

Natale si avvicina e si ha voglia di festa, di regali, di alberi di Natale….

Per lavorare a tema e continuare con proposte interessanti e motivanti, in collaborazione con @codicequadretto vi proponiamo questa attività con il piano cartesiano.

   

La prima parte, quella degli alberi, sul piano solo positivo, la seconda, quella dei pacchetti sul piano cartesiano completo.

È stata una bella occasione per poter introdurre in modo sensato, interessante e contestualizzato i numeri relativi, che comunque in altri contesti avevamo già visto.

È stata interessante anche la discussione rispetto a dove già li avevamo visti, in storia, in scienze, nel calcio con la differenza di goal, e in altre situazioni della vita, qualcuno persino ha parlato di debiti.

Oltre alla precisione nel disegno, sia dal piano cartesiano che dei vari poligoni, vi è stato il confronto sulle diverse realizzazioni, visto che i ragazzi hanno usato distanze diverse tra i vari punti nel disegno del piano, quindi confronto tra perimetri e aree e un primo approccio ai rapporti e alle regolarità.

Naturalmente poi abbiamo analizzato i vari poligoni dal punto di vista degli angoli, dei lati, delle simmetria, delle similitudini e le figure nel loro complesso.

Mentre i ragazzi lavoravano sul quaderno, a turno, alla lim segnavano i punti con Geogebra.

Ecco il file per lavorare in classe. Grazie a @codicequadretto