Gli sviluppi del cubo, classe 2a

Dopo aver lavorato molto con i solidi in generale e i cubetti, avendoli guardati da molti punti di vista, composti, contati, risolto e riflettuto su alcuni quiz stile INVALSI, abbiamo pensato di costruire anche noi dei cubi.

 

Per prima cosa abbiamo cercato di capire cosa sarebbe stato necessario avere, cioè sei quadrati tutti della stessa misura, quindi li abbiamo realizzati con gli origami seguendo il modello della tesserina quadrata di Francesco Decio, di cui vi metto il video QUI

Una volta pronti i nostri sei quadrati con l’aiuto del nastro carta abbiamo provato a disporli e comporli in modi diversi per poi provare a chiuderli e verificare se si formava il cubo.

Ogni volta che qualcuno trovava un modo, lo mostrava ai compagni e lo documentava alla digital board attraverso la composizione di quadretti. (Un semplice foglio di Publisher con quadrati copiati e incollati molte volte)

Siamo riusciti quindi a trovare tutti gli 11 modi per rappresentare lo sviluppo di un cubo, e abbiamo anche fatto delle belle riflessioni sul perché in alcuni casi non funziona.

Siamo poi passati al disegno e alla documentazione sul quaderno, e alla composizione degli sviluppi sul pc aiutandoci con la piattaforma Mathigon.

Le immagini create da ciascuno le ho poi salvate stampate e messe sul quaderno.

Attività davvero interessante e coinvolgente per i bambini, che si sono dimostrati davvero molto capaci e profondi nelle riflessioni. Cosa ne dite?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*