Giornata della memoria e teorema di Pick, classe 5a

In classe quinta quest’anno, a corredo di tutto il lavoro che è stato fatto sulla giornata della memoria, in matematica ho fatto mia l’idea di @profgianca (Instagram) di parlare di uno dei tantissimi scienziati ebrei che sono stati internati in campi di sterminio, presentando ai bambini il teorema di Pick.

Quando ho ascoltato il suo Reel mi sono accorta soprattutto della profondità e della delicatezza di questa proposta ma anche della fattibilità in una classe anche della scuola primaria e in particolare della mia quinta, nella quale stiamo trattando vari argomenti di geometria in modo trasversale tra cui la scoperta delle unità di misura quadrate e il calcolo delle superfici.

Dopo una breve presentazione del matematico, abbiamo analizzato il suo teorema e lo abbiamo “verificato” attraverso il calcolo classico dell’area di alcuni poligoni confrontato con il calcolo secondo Pick.

Per rendere più pratica l’attività abbiamo usato il geopiano, con degli elastici abbiamo man mano costruito rettangolo, triangolo, trapezio e rombo e contato i chiodi sul contorno e quelli all’interno del poligono e poi applicata la formula.

L’attività pratica ha favorito l’avvicinamento dei bambini alla teoria e…gli occhi si sono sgranati quando ogni volta i due risultati coincidevano!
“Maestra funziona!” “Eh per forza! Se no mica diventava famoso!”

Ringrazio @profgianca per l’occasione di poter ricordare tramite Pick tutti gli scienziati, i musicisti, gli studiosi, gli accademici che in quegli anni bui sono stati destituiti, allontanati, perseguitati a causa della loro religione….per non dimenticare.

Ecco il file per il lavoro in classe

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*