Archivi categoria: Uncategorized

Tra i miglior Blog di didattici Italiani 2020…Grazie Twinkl

E proprio oggi Twinkl Italia ha pubblicato sul sito quelli che per loro sono “I MIGLIORI BLOG DDIDATTICI ITALIANI” e…c’è anche MaestraMarta!!!!

Naturalmente sono molto onorata e grata a Twinkl ma soprattutto a tutti voi e ai colleghi che con me condividono l’entusiasmo e l’amore per l’insegnamento!!!!
GRAZIE GRAZIE GRAZIE 🙂

Accoglienza in classe 3a con Guizzino

Come ogni anno, anche quest’anno un po’ speciale, abbiamo voluto con le colleghe preparare un lavoro di accoglienza per la prima settimana di scuola che coinvolgesse i ragazzi non solo dal punto di vista scolastico, ma che li facesse parlare e riflettere un pochino riguardo alle loro emozioni soprattutto in un periodo così delicato come quello che abbiamo appena vissuto che stiamo continuando a vivere.

Con i bambini di classe 3a abbiamo guardato il film “Inside out” e da quello analizzato una per una le varie emozioni che ne sono scaturite: gioia, tristezza, rabbia, calma, e per ultimo abbiamo trattato la paura e approfondito con la storia di Guizzino di Lionni.


Si presta moltissimo non solo per riflettere sulla paura sulla morte e abbandono ma anche per parlare del sostegno del gruppo dello stare insieme e del mettercela tutta per riuscire a risolvere una situazione impegnativa proprio come ha fatto Guizzino con i suoi amici pesciolini e come dovremo fare noi…

Anche il lavoro di matematica è stato a tema Guizzino…

Dopo la lettura subito abbiamo trovato un messaggio segreto del nostro amico Guizzino che risolto ci dava il benvenuto in classe terza. Partendo da lì abbiamo poi ricostruito una sagoma di Guizzino a quadretti che abbiamo voluto riportare anche come fosse un codice in pixel art utilizzando le perline stirabili.

 

Sul nostro cammino abbiamo poi incontrato un banco di pesciolini tutti messi nella loro posizione per formare un grande pesce spaventatore di  tonni con a capo il nostro amico Guzzino ma…. quanti sono i pesci?
Per scoprirlo ci siamo buttati a capofitto e ognuno di noi ha cercato delle strategie che potessero aiutarci a scoprire il numero esatto dei pesciolini.
C’era chi contava uno a uno, chi colorava i pesci, chi scriveva sui pesci i numeri, chi raggruppava secondo le parti del corpo del pesce, chi invece raggruppava per gruppetti omogenei per 5 per 10 per 20…

Dopo un primo momento di assoluta libertà ci siamo fermati e abbiamo iniziato a confrontare i nostri risultati….accidenti erano tutti diversi!!!

Come mai?? Cos’era successo? Probabilmente le nostre strategie di conteggio non si erano rivelate efficaci…
Ci siamo confrontati, abbiamo parlato, e ci siamo ricordati dei conteggi fatti lo scorso anno con i tappi, le cannucce, la pastina e allora…. ecco l’illuminazione… facciamo gruppi di 10 pesciolini e finalmente siamo riusciti a contare i nostri 179 pesci che formano il banco di pesciolini capitanato da Guizzino!!!

La nostra accoglienza matematica di Guizzino è continuata con la pesca di Guizzino...un gioco pensato visto che si parla di mare…….
Ci siamo trasferiti in uno spazio più ampio, nella Palestrina in cui ognuno di noi aveva il suo posto assegnato all’interno di un cerchio.
Abbiamo costruito la nostra artigianale e rudimentale canna da pesca con un pennarello o una matita, un pezzo di filo e una calamita annodata in fondo…

A turno ognuno di noi pescava un pesce dal pavimento…con la calamita della canna da pesca, i pesci infatti erano stampati e ritagliati e su ognuno era stato infilato un fermaglio…
Sul dorso del pesce si nascondeva un numero….”Mascherato” in vario modo…addizioni, sottrazioni e moltiplicazioni scomposizioni, numeri romani, ecc…
Si pesca un pesce, si scrive l’operazione sul quaderno, si risolve, si ritaglia e incolla il pesce…

     

Una volta che tutti i pesci sono stati pescati, abbiamo sistemato i risultati all’interno della griglia dei numeri 0-99 ricordandoci delle regolarità, dei riferimenti, delle colonne e delle righe come facevamo il durante lo scorso anno scolastico…un bellissimo ripasso anche questo…

A turno ognuno di noi diceva il numero mascherato celato dietro al pesce, e il relativo risultato e veniva alla LIM a scoprire man mano i vari numeri all’interno della griglia…intanto sul quaderno ognuno riempiva una sua griglia

Abbiamo poi proseguito con alcune attività sulla moltiplicazione per ripassare…un simpatico pesce da colorare eseguendo le  moltiplicazioni e un gioco individuale con i dadi…si lanciano due dai, si moltiplicano tra loro e si colora un quadretto relativo al risultato nella scheda…

 

Ci siamo divertiti tanto abbiamo giocato tanto e direi che per noi Guizzino ora non ha alcun segreto!

La griglia 0-99 interattiva la trovate scaricabile qui…

Ecco invece i file del messaggio segreto, dei pesciolini da contare e dei pesci per la pesca su cui potete scrivere i numeri mascherati , il pesce delle moltiplicazioni e il gioco dei dadi…buon divertimento con il nostro amico Guizzino!!!

Gioco Interattivo “Siamo di nuovo insieme”

Per un rientro soft a scuola, nei primi giorni come di consueto nella mia scuola,  faremo alcune attività di accoglienza, e anche di conoscenza reciproca visto che abbiamo alcuni alunni nuovi…ma quest’anno sarà un’accoglienza un po’ diversa…

Abbiamo già preparato l’atrio, addobbato (per quanto possibile) le aule e pensato ad alcuni giochi e attività che si possano fare…mantenendo la giusta distanza

Per parlare di noi, delle nostre vacanze delle nostre emozioni delle nostre aspettative…io le mie colleghe abbiamo pensato di fare insieme in classe seconda e terza, una sorta di gioco dell’oca🦆🎲🧒👧👪

Proietteremo il tabellone alla Lim e ne daremo una copia stampata a ogni bambino in modo che ciascuno, sul suo banco col suo materiale, possa giocare e segnare il suo percorso

Il gioco è interattivo perchè ogni casella nascone un’azione o un racconto: si parlerà di noi…di pregi, di difetti, di aspettative, di racconti, di scoperte, di viaggi……🥰👪😜
Il dado verrà lanciato virtualmente alla Lim…con una delle varie web app che mettono a disposizione tale servizio…ad esempio…

https://it.piliapp.com/random/dice/
http://www.tiradadi.it/

 

Ecco quindi il gioco che condivido volentieri con voi…è realizzato con PowerPoint per cui per aprirlo ci vuole quel programma o un visualizzatore….

Buona accoglienza, buon anno scolastico e….fatemi sapere come va!!!!

Ecco il file immagine in banco e nero stampabile per gli alunni

 

Le vacanze negli occhi…classe 2a

Ecco un’altra attività adatta all’accoglienza che ho realizzato in una classe seconda ma va benissimo, penso, per ogni età….gli occhiali delle vacanze o…in modo più poetico e  “Le vacanze negli occhi”…

Oltre ai Selfie dell’estate e al Lapbook dell’estate anche questo è un modo simpatico per ricordare e lavorare un po’ sulle vacanze partendo dalle esperienze, dai particolari, dalle immagini…

L’idea è stata presa e rielaborata dalla rete…si tratta di stampare in formato gigante (io ho fatto in A4) la sagoma vuota di un paio di occhiali e poi dire ai bambini di pensare alle loro vacanze passate…cosa è rimasto nei loro occhi?…Luoghi, esperienze, persone, oggetti…ognuno ha scelto e realizzato due disegni naturalmente…uno per ogni lente…

Continua a leggere

Quiz Finale classe 3a e 4a Italiano

E anche in classe 3a e 4a in Italiano ho proposto anni fa un quiz finale……alcune domande su grammatica e lessico, analisi grammaticale e logica, verbi e ripasso in generale….

Le domande sono da 1, 2 3 o 4 punti a scelta della squadra che “chiede” la domanda all’insegnante a seconda dei punti che vuole realizzare…ma attenzione…se la risposta non è giusta i punti non vengono assegnati per cui…magari meglio studiare bene la strategia adatta….!

 

Ecco il file della sfida che può essere fatta a gruppi o a coppie o in sfida tra diverse classi…BUON DIVERTIMENTO!!!!

Privacy Policy

Desideriamo informarti che in previsione dell’applicabilità del nuovo Regolamento UE sulla Protezione dei Dati Personali (GDPR) abbiamo aggiornato la nostra Privacy Policy.
Consultabile sul nostro sito, la nuova Informativa per il trattamento dei dati personali indica i punti essenziali riguardanti le informazioni che raccogliamo, le finalità per cui trattiamo i tuoi Dati Personali e i tuoi Diritti.
Ti invitiamo a prenderne visione.

Ti ricordiamo che puoi in qualunque momento esercitare i tuoi diritti di cui agli artt. 15 e ss. del Regolamento UE 2016/679, come ad esempio il diritto di accesso ai dati, o semplicemente aggiornare i consensi rilasciati, inviando una mail a

maestramarta.marta@gmail.com

CONSULTA LA PRIVACY POLICY

Ripasso geometria 5a…con lo ZAP!

E oggi ripassiamo geometria….poligoni…quadrilateri…triangoli…
…caratteristiche nomi e calcolo del perimetro…

Un modo divertente c’è…usiamo lo ZAP!

Gioco divertente in cui sul tabellone vengono fissate 24 buste (o anche di più…o di meno) noi utilizziamo quello fatto lo scorso anno..e raccontato qui….

Ogni busta contiene un biglietto con una PROBABILITA’ o IMPREVISTO…proprio come a Monopoli…posso guadagnare punti…perderne o…avere una seconda opportunità… Continua a leggere

Il giorno del Ricordo: 10 Febbraio

“Il Giorno del ricordo è una solennità civile nazionale italiana, celebrata il 10 febbraio di ogni anno. Istituita con la legge 30 marzo 2004 n. 92[1] essa vuole conservare e rinnovare «la memoria della tragedia degli italiani e di tutte le vittime delle foibe, dell’esodo dalle loro terre degli istriani, fiumani e dalmati nel secondo dopoguerra e della più complessa vicenda del confine orientale. Continua a leggere

Se arriva il terremoto…

In questi giorni siamo tutti sconvolti dalle notizie che giungono dal centro Italia, non si sente parlare d’altro che di Terremoto e di vittime…ci si sente tutti coinvolti e tutti impotenti, tristi e senza parole di fronte alla natura….

Se c’è un argomento che sembra essere lontano dall’esperienza dei bambini piccoli, questo è la non sicurezza, il pericolo, la sensazione di smarrimento….ma i nostri bimbi tuttavia arriveranno i primi giorni di scuola carichi di informazione, domande, timori…non potremo far finta di niente dovremo ascoltarli, rassicurarli…tranquillizzarli.

terremoto2

Ecco allora che cercando in rete ho trovato alcuni spunti e alcuni materiali che potrebbero essere utili per parlarne…per far parlare anche loro… Continua a leggere

Un saluto ai miei alunni di classe 5a…

Ai miei Carissimi alunni…dopo la bellissima serata appena trascorsa….densa di ricordi, parole, risate, abbracci e nostalgia ho solo una parola ancora da dire….GRAZIE….grazie per questi cinque anni insieme, grazie per aver camminato con me…grazie per avermi insegnato tanto…grazie grazie grazie!!!
Un abbraccio speciale….Buona vita! ❤️

ciaoooo