Archivi categoria: Uncategorized

Giochi stazioni sui numeri, classe 1a

Ieri in classe 1a abbiamo giocato tutto il pomeriggio!!! Sì ma giochi mirati, giochi a stazioni sui numeri!

Ho preparato 5 giochi  disposti su 5 tavoli, ho diviso i bambini in modo che ci giocassero a gruppetti, fino a quando la maestra dice cambio. A quel punto si riordinano i materiali e si passa ad un altro gioco e così via!

Ecco i giochi proposti:

Completa le strisce: aggiungere i numeri mancanti per completare la serie.
Questo gioco lo avevo già proposto anni fa e i materiali sono già disponibili sul sito cliccando QUI

Componi le cifre con i cubetti seguendo i modelli e alla fine conta i cubetti. Questo materiale l’ho scaricato online e potete trovarlo gratuitamente QUI

Puzzle di numeri, ogni numero è composto da più pezzi che contengono la quantità riportata in modo diverso…ten frame, mani, dadi… Questo materiale l’ho trovato gratuitamente online QUI 

Torri di cubetti: lancia il dado, muovi la pedina e aggiungi o togli cubetti secondo quanto detto dalla casella. Conta poi i cubetti. Ho visto online molte attività simili, ho creato la mia stampando QUESTO template vuoto e aggiungendo i simboli delle quantità. Lo trovate modificato QUI:



Piramidi di bicchieri: costruisci la piramide seguendo gli schemi delle carte.
Anche questa attività l’avevo già proposta lo scorso anno QUI e le carte le potete trovare a pagamento QUI

Ritengo queste attività siano molto efficaci per esercizi e approfondimento e anche a me insegnante per osservare i bambini all’opera.

Calendario avvento matematico 1a 2a

Ecco i nostri calendari dell’avvento matematico con alcuni giochini di ripasso e rinforzo online: Ogni giorno clicchiamo sul numero del giorno e giochiamo alcuni minuti in classe insieme alla LIM.

Trovate i giochi creati con Genially cliccando sulle immagini:

CALENDARIO CLASSE 1A                                             CALENDARIO CLASSE 2A       

Subitizing entro il 10 con carte e piattaforme, cl 1a

In classe prima stiamo lavorando ancora moltissimo, come routine ogni giorno, con le carte delle quantità.

I bambini a gruppetti le classificano secondo le quantità, secondo il valore, le dispongono in ordine crescente o decrescente, ne fanno gruppetti secondo caratteristiche che decidono loro.
Abbiamo anche giocato a Memory scegliendo due di queste “famiglie” di carte come le chiamano loro.

Ora ho dato loro le stesse carte che avevamo usato nei giorni passati, con rappresentate le quantità con il dado, le mani, i bastoncini, il pallottoliere, di euro, un disegno di oggetti, i blocchetti delle costruzioni e le carte da gioco, ma dietro ad ognuna ho applicato un bottone di velcro adesivo. Il corrispondente bottone l’ho applicato su quella che abbiamo chiamato “piattaforma” del numero.

Ogni piattaforma presenta in alto la cifra con le frecce per scriverla in modo corretto, il numero in parola e la linea dei numeri.

I bambini divisi a gruppetti giocano in questo modo:
-con il pennarello da lavagna bianca scrivono la cifra, il nome e cerchiano sulla linea dei numeri quello a loro assegnato
-vanno alla ricerca, nel mucchio delle carte, di quelle che esprimono la quantità che è riportata sulla piattaforma
-appiccicano le varie carte alla piattaforma usando il bottone di velcro.

L’autovalutazione è subito fatta perché alla fine tutte le piattaforme devono essere complete, non deve avanzare nessuna carta e ogni piattaforma deve contenere le carte che rappresentano le quantità in tutti i modi.

Quando tutti hanno completato le piattaforme si staccano le carte e si rimettono al centro per essere a disposizione di tutti e si cambia piattaforma e quindi tutto ricomincia…

Il lavoro è molto coinvolgente, inclusivo e soprattutto i bambini man mano diventano veramente veloci a riconoscere le quantità.
Fatemi sapere se le userete

Ecco il file con i materiali che abbiamo usato:

Pipistrelli pixel, classe 1a

Per cominciare in 1a tecnologia ho pensato di proporre un’immagine a quadretti, pixel, del pipistrello che è il personaggio che ci ha accompagnato nell’accoglienza quest’anno.

Come prima cosa lo abbiamo osservato e abbiamo visto che è composto da quadretti.
Ho spiegato ai bambini che i computer per visualizzare le immagini utilizzano proprio dei quadretti colorati che si chiamano pixel. Abbiamo quindi ingrandito un’immagine fino a notare questi piccoli quadrettini.
I bambini han detto di averli visti a volte anche sul televisore o sui tablet.

Continua a leggere

Erberto, accoglienza matematica in classe 2a

Quest’anno in classe 2a ci siamo ritrovati leggendo l’albo Erberto” ed.Lapis.

Abbiamo parlato di unicità, di talenti, di collaborazione, di fare gruppo, di bellezza, di accoglienza (abbiamo due compagni nuovi quest’ anno)

In matematica ho preparato alcune attività a tema chiocciola (anche se Erberto in verità è una lumaca)

Le varie attività che ho preparato, sono state pensate per un ripasso di alcuni apprendimenti dello scorso anno.
Ad esempio…estrai una lumaca con un numero e sotto scrivi un’operazione che dia per risultato quel numero, estrai una lumaca con un’operazione e sotto scrivi il risultato.
Estrai due lumache e confrontale con i simboli maggiore e minore uguale, estrai una lumaca e scrivi precedente e successivo, estrai cinque lumache e ordinale dal maggiore al minore o dal minore al Maggiore.

Continua a leggere

Accoglienza classe 2a Erberto e lumaca in pixel

In classe seconda siamo partiti con l’albo “Erberto” per scoprire le nostre qualità e poterle poi mettere al servizio di tutti i compagni.

E mentre si lavora sia in educazione civica che in lingua italiana, in matematica stiamo facendo alcune attività di ripasso a tema lumaca….veramente a tema chiocciola , cugina di Erberto…mi piacciono le chiocciole!!!

Oggi vi racconto però di questa mattina in cui abbiamo completato un codice colore che ci ha portato a scoprire la chiocciola e poi l’abbiamo riprodotta sul pavimento con i tovaglioli colorati.

Continua a leggere

Numero del giorno classe 1a

Anche in 1a abbiamo da qualche tempo la nostra routine.

Dopo aver letto il libretto di Uri e imparato a scrivere i numeri oltre che in simboli sumeri anche scomponendo in modi diversi, compiliamo la scheda del “Numero del giorno” e poi ci confrontiamo.

Quanti modi diversi abbiamo trovato e messo in piramidi e bolle? Tra quali decine si trova il numero del giorno? Come lo scriverebbe Uri?  E con le ten frame? 

“Maestra ma i numeri del giorno sono più grandi del nostro pallottoliere! Dobbiamo aggiungere palline almeno 10!”

“Di più… perché 31 è più di 3 file di palline!”

“Vero allora facciamo che ne aggiungiamo due di file”

“…ma anche tre…non si sa mai!”

Ecco il file della scheda del Numero dei giorni:

 

Natale nel piano cartesiano, classe 5a

Natale si avvicina e si ha voglia di festa, di regali, di alberi di Natale….

Per lavorare a tema e continuare con proposte interessanti e motivanti, in collaborazione con @codicequadretto vi proponiamo questa attività con il piano cartesiano.

   

La prima parte, quella degli alberi, sul piano solo positivo, la seconda, quella dei pacchetti sul piano cartesiano completo.

È stata una bella occasione per poter introdurre in modo sensato, interessante e contestualizzato i numeri relativi, che comunque in altri contesti avevamo già visto.

È stata interessante anche la discussione rispetto a dove già li avevamo visti, in storia, in scienze, nel calcio con la differenza di goal, e in altre situazioni della vita, qualcuno persino ha parlato di debiti.

Oltre alla precisione nel disegno, sia dal piano cartesiano che dei vari poligoni, vi è stato il confronto sulle diverse realizzazioni, visto che i ragazzi hanno usato distanze diverse tra i vari punti nel disegno del piano, quindi confronto tra perimetri e aree e un primo approccio ai rapporti e alle regolarità.

Naturalmente poi abbiamo analizzato i vari poligoni dal punto di vista degli angoli, dei lati, delle simmetria, delle similitudini e le figure nel loro complesso.

Mentre i ragazzi lavoravano sul quaderno, a turno, alla lim segnavano i punti con Geogebra.

Ecco il file per lavorare in classe. Grazie a @codicequadretto

Halloween nel piano cartesiano, classe 5a

Questa mattina in classe quinta abbiamo fatto la conoscenza con il piano cartesiano.
Abbiamo cercato di capire come mai si chiamasse così, come è fatto, fino a che numero può arrivare, quali numeri contiene e soprattutto a cosa serve.

Subito dopo abbiamo provato a seguire le indicazioni rispetto ad ascisse ed ordinate, fornite nel file che potete scaricare dal sito Mathsalamanders, per realizzare dei disegni a tema Halloween.
Per prima la strega, poi un gatto e una zucca e la prossima volta concluderemo con il pipistrello.

Abbiamo poi realizzato la stessa immagine, sempre seguendo le coordinate fornite, con GeoGebra e la funzione prima punti, poi segmenti e infine, per colorare, poligono. Abbiamo così potuto capire come mettere e togliere gli assi cartesiani all’interno di GeoGebra e come settarli perché siano utili al nostro scopo.
Ognuno poi ha salvato la propria immagine esportandola da GeoGebra.

 

Ecco il link per raggiungere l’attività e scaricare le istruzioni: