Oggi voglio raccontarvi questa esperienza che abbiamo svolto in classe 1a.
Nella prima lezione ogni bambino ha costruito con i cubetti (mathlink cubes) l’iniziale del proprio nome, l’ha osservata e disegnata sul quaderno seguendo i quadretti.
Oggi voglio raccontarvi questa esperienza che abbiamo svolto in classe 1a.
Nella prima lezione ogni bambino ha costruito con i cubetti (mathlink cubes) l’iniziale del proprio nome, l’ha osservata e disegnata sul quaderno seguendo i quadretti.
Dall’inizio dell’anno stiamo lavorando sul subitizing con vari strumenti, carte, immagini, ten frame, dadi ecc…
Il subitizing è la capacità di cogliere al volo una quantità espressa in modo diverso dalla solita cifra. Noi fino ad ora abbiamo lavorato con le quantità fino a 10 espresse con i dadi, il Domino, e cubetti, le carte da gioco, il pallottoliere, le mani, i disegni, l’euro, la ten Frame, i bastoncini…
Abbiamo giocato molto con queste carte che abbiamo osservato, , riordinato e usato per attività di conteggio, ordinamento dal maggiore al minore, confronto mettendo la bocca di Alan verso la quantità maggiore e classificando: creiamo gruppi di carte con i dadi, gruppi di carte con i bastoncini o l’euro ma anche….gruppi di carte che rappresentano la quantità 3, la quantità 10..e ancora, carte con quantità maggiori di….minori di…
Insomma con queste carte noi ci abbiamo giocato davvero in molti, moltissimi modi.
E come ormai da tradizione saluteremo il nuovo anno 2024 con una attività di conteggio e confronto che porterà alla realizzazione di una immagine in pixel.
Io, come sapete ho una classe 1a e una classe 5a per cui ho preparato le attività per questo target ma quello di 1a può essere adeguato anche a una seconda si tratta di semplicissimi calcoli e confronti.
Quello per la classe 5a può andare anche in 4a se avete accennato a frazioni e numeri decimali. Inoltre in 5a ho inserito una attività aggiuntiva di riflessione su aree e perimetri dei poligoni che si formano con i pixel, tanto per espandere un po’ le attività di ripasso.
Trovate i file scaricabili qui sotto e…fatemi sapere se li usate e se vi piacciono!
Buon 2024!
In queste ultime settimane prima delle vacanze di Natale nella nostra classe è arrivata la letterina R come Renna
E mentre la collega di italiano ha lavorato sulla storia di Rudolph anche in matematica ci siamo…RENNIFICATI!
Ho preparato delle figurine a forma di renna con i numeri scritti, le ho stampate in molte copie le ho ritagliate e le ho inserite in una scatola naturalmente a forma di renna.
I bambini hanno trovato questa scatola magnifica e il pupazzo di Rudolph ad accoglierli e aprendola hanno trovato una cascata di renne
Ecco qui il nostro calendario interattivo matematico online per contare quanto manca alle vacanze…
Ogni giorno un link, un gioco, un ripasso…e poi conteggi, confronti, quanto manca? Quanti giorni sono passati? Quante settimane? Quante mani? Quante dita?
Clicca sull’immagine, vai alla risorsa. Realizzato con Genially
Buone vacanze!
Oggi la maestra ci ha detto che era un giorno di Festa…una festa matematica!
Abbiamo ascoltato la storia di Fibonacci raccontata dalla maestra: chi era, dove abitava, cosa vuol dire essere un matematico, perché è diventato così famoso.
Ecco un’altra attività molto divertente e coinvolgente tratta dal libro “Triangoli in matematica, scienze e natura” di Catherine Sheldrick Ross il Puzzle triangolare!
Abbiamo iniziato a capire come fare per disegnare un triangolo equilatero con soli il righello, poi con la squadra e in ultimo, che ci ha appassionato moltissimo con il compasso.
Ne abbiamo disegnati un po’ su un foglio bianco, per non farci confondere dai quadretti e infine ne abbiamo disegnato uno sul nostro quaderno a quadretti.
Una mattina abbiamo trovato sul banco una busta trasparente con…un foglio…dei pallini colorati…cosa sarà? A cosa serve?
Abbiamo raccolto le osservazioni sullo strano materiale e ci siamo accorte che nelle carte, che tutti i giorni usiamo per la nostra routine, ci sono anche il disegni fatto così…sono rappresentazioni di numeri!
In classe prima in occasione di Halloween è arrivata una scatola tutta nera addobbata con pipistrelli e fantasmi.
“Sarà una scatola magica di Halloween”
Conteneva infatti disegni mostruosi, tante tesserine con streghe, fantasmi, mostri, zucche… e delle strane biro dotate di una lucina che fa apparire il disegno o la scritta realizzata con la penna stessa ma.. senza luce non si vede niente!
“Anche le penne sono magiche!”
Abbiamo appeso per la classe i cartoncini colorati con le varie immagini di Halloween che nascondevano un numero.
I bambini dovevano scegliere l’immagine da considerare, tagliarla dalla scheda consegnata, incollarla sul quaderno e dunque andare in esplorazione per la classe a cercare l’immagine corrispondente per puntare la luce e scoprire il numero nascosto.
Questa mattina in classe quinta abbiamo fatto la conoscenza con il piano cartesiano.
Abbiamo cercato di capire come mai si chiamasse così, come è fatto, fino a che numero può arrivare, quali numeri contiene e soprattutto a cosa serve.
Subito dopo abbiamo provato a seguire le indicazioni rispetto ad ascisse ed ordinate, fornite nel file che potete scaricare dal sito Mathsalamanders, per realizzare i disegni a tema Halloween.
Per prima la strega, poi un gatto e una zucca e la prossima volta concluderemo con il pipistrello.
Abbiamo poi realizzato la stessa immagine, sempre seguendo le coordinate fornite, con GeoGebra e la funzione prima punti, poi segmenti e infine, per colorare, poligono. Abbiamo così potuto capire come mettere e togliere gli assi cartesiani all’interno di GeoGebra e come settarli perché siano utili al nostro scopo.
Ognuno poi ha salvato la propria immagine esportandola da GeoGebra.
Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.