Archivi categoria: Matematica

Accoglienza classe 1a “E’ mio!” di Leo Lionni

Attività in collaborazione con Nicoletta Grasso @emozioniinmatematica

“È mio!” di Leo Lionni è un classico della letteratura per bambini, che affronta temi universali come la condivisione, l’egocentrismo e l’importanza della collaborazione. Il libro racconta la storia di tre rane, Tito, Tato e Tita, che vivono su un’isola e passano il tempo a litigare su cosa appartenga a chi, ripetendo continuamente “È mio!”

La narrazione è semplice ma efficace, accompagnata da illustrazioni vivaci e colorate, tipiche dello stile di Lionni. Le immagini sono realizzate con tecniche miste, che combinano collage e disegni, creando un effetto visivo accattivante che cattura l’attenzione dei bambini.

Continua a leggere

Io ho….Chi ha…? Classe 1a

Ultimi giorni di scuola… si gioca!

Ho preparato questo giochino, ormai noto, per giocare divertirci e rinforzare il calcolo mentale con addizioni e sottrazioni entro il 20.

Siccome eravamo nella settimana delle api l’ho creato a tema, a forma di esagono, con apina e alveare, stampato su cartoncino giallo e plastificato è pronto per essere usato.

Continua a leggere

Numeri e cannucce, classe 1a

Dopo aver letto la storia di Uri e imparato come costruire i numeri con decine e unità abbiamo provato a contare moltissime cannucce
Sembrava un’impresa quasi impossibile, erano molte ma poi, le abbiamo raggruppate per 10 e tutto è stato più semplice!

   

Abbiamo poi provato a creare alcuni numeri con fascetti di cannucce e cannucce sciolte e a ordinarle in un abaco contenitore in cui possiamo ben vedere le decine, le unità e la loro posizione.

Continua a leggere

Quadrilateri, libretto conclusivo Classe 5a

Al termine del nostro lavoro sui quadrilateri abbiamo realizzato questo libretto, grazie all’idea della collega Anna Giordano e ai materiali preparati dalla maestra Giusy Barbieri.

Continua a leggere

Un coniglietto origami, classe 1a

Ultimo giorno prima delle vacanze di Pasqua abbiamo piegato tanti simpatici coniglietti origami che possono essere usati anche come segnaposto.

Abbiamo iniziato piegando e spiegando ciò che succedeva e ciò che vedevamo nelle pieghe: linee, poligoni, abbiamo contato il numero dei lati, abbiamo guardato se ce ne erano di simili, abbiamo anche immaginato a cosa potesse assomigliare: un cappello, una barca, una scarpa, un aeroplano…

Piegando la seconda volta ci siamo soffermati sul nome dei vari poligoni in base ai lati abbiamo scoperto che alcuni hanno tre punte e tre lati, altri ne hanno quattro e quindi si chiamano quadrilateri.

Continua a leggere

PiGreco day classe 1a

Non so ancora come presenterò il PIDAY in classe 1a quest’anno perché lo festeggeremo Venerdì, guidati dai ragazzi di 5a che stanno preparando una mega festa a sorpresa!
Domani 14 marzo però, 3-14 , non vorrei lasciar passare la giornata senza almeno un accenno…

Per ora ho preparato questa scheda per ripassare gli amici del 10, le addizioni facili facili e introdurre il simbolo…come andrà? (Vi metto il file sotto scaricabile)

Intanto vi lascio il file poi vi farò sapere come organizzo e cosa faremo.
Buon PIday

Al supermercato, classe 1a

Ieri siamo andati al Supermercato!

Naturalmente in modo virtuale, e ognuno di noi ha potuto spendere 5 euro, guardando la merce e scegliendo con attenzione cosa acquistare.
Abbiamo poi condiviso le nostre idee, e ci siamo lanciati in una nuova spesa…questa volta con 10 euro., trovando molteplici soluzioni da soli e comprando almeno due prodotti tra quelli proposti nel disegno.
È obbligatorio spendere tutti i soldi e potete comprare ciò che volete, anche più di una volta lo stesso prodotto…

Continua a leggere

Amici del 10 con le ten frame, bolle e mini piramidi

Oggi vi racconto attraverso la nostra attività di oggi per consolidare gli amici del 10 in classe 1a.
Ho preparato questo file che ho stampato e infilato in cartelline trasparenti su cui possiamo scrivere con i pennarelli per lavagna e poi cancellare.

Sì lancia il dado a 10 facce, si legge il numero, si posizionano i pallini sulla ten frame e se ne girano tanti quanti indica il numero uscito sul dado.
I nostri pallini sono bicolore per cui si vede bene quanti sono quelli girati e quanti sono quelli lasciati com’erano.
Si completano le bolle e le mini piramidi e poi si scrive un’addizione e una sottrazione usando i numeri che sono stati scoperti sopra.
Si registra poi sul quaderno addizione e sottrazione trovata.
Si può poi cancellare il tutto e ricominciare da capo lanciando il dado.
Vi piace?

Ecco il file…Buon lavoro!

Da Tartaglia a Pascal a Sierpinski, classe 5a

In classe quinta In questo primo quadrimestre abbiamo lavorato moltissimo sui triangoli, sotto tutti gli aspetti e quindi ho proposto anche il triangolo di Tartaglia, questo grande matematico che ha pensato a una struttura triangolare in cui posizionare i numeri.

Abbiamo osservato il suo triangolo è scoperto alcune caratteristiche: la simmetria, i bordi, la struttura che ricorda le piramidi dei numeri, abbiamo analizzato le varie righe, abbiamo scoperto anche le potenze del 2.

Siamo rimasti affascinati dalla figura di questo matematico che ha studiato da autodidatta ed è diventato uno dei più importanti del suo tempo e scoperto che lo chiamavano così a causa d un incidente di guerra che gli provocò una ferita al volto che gli impedì di parlare in modo fluido.
Avvenne quando era bambino e si rifugiò per salvarsi dalla bombe nel duomo di Brescia con la mamma. Sulla facciata del duomo ancora oggi c’è una targa che ricorda l’evento: la guarderemo quando ad aprile andremo in gita a Brescia.

Continua a leggere